
Raccolta differenziata: gli errori più comuni
La raccolta differenziata per essere efficace, deve essere fatta in maniera corretta.
Tenete presente che, ad esempio,
– 1000 tonnellate di plastica riciclata risparmiano 3500 tonnellate di petrolio;
– 15 alberi e 440.000 litri di acqua sono necessari per ottenere almeno 1 tonnellata di cellulosa pura, mentre per 1 tonnellata di carta riciclata bastano 1800 litri di acqua e nessun albero viene tagliato.
Quindi, mi raccomando, se avete anche il minimo dubbio su dove buttare un oggetto in particolare, non esitate a consultare questa guida o a fare una piccola ricerca su internet.
Le nostre scelte e abitudini possono davvero fare la differenza per la salvezza del nostro pianeta.
ERRORI COMUNI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Quante volte vi siete chiesti, e questo dove lo butto?
Cercando informazioni sul web, ho notato che ogni Paese e persino ogni comune dispone di proprie norme riguardo la raccolta differenziata.
Ad esempio, nel paese in cui vivo, ogni giorno della settimana il servizio raccolta rifiuti passa per rimuovere un determinato tipo di rifiuto e ogni abitazione, di conseguenza, dispone di un bidone per categoria:
- Carta
- Plastica e lattine;
- Vetro;
- Umido/organico;
- Indifferenziata
Di Lunedì passano a raccogliere la carta, di Martedì l’organico e così via…
Inoltre, se anche voi come me abitate in Emilia Romagna, vi consiglio di utilizzare l’app gratuita “Il rifiutologo” che vi aiuterà a risolvere qualsiasi tipo di dubbio dandovi la possibilità di scannerizzare il codice a barre dei prodotti, per segnalarvi in maniera dettagliata dove devono essere riposti.
Per scoprire se anche nella tua città fanno questo tipo di servizio, clicca QUI.
Detto questo, prima di fare la raccolta differenziata, controllate bene le norme vigenti sul vostro comune e quali servizi mette a vostra disposizione.
Vediamo ora, gli errori più comuni nella raccolta differenziata:
1 . Tetra Pak nell’indifferenziata
La raccolta dei contenitori in Tetra Pak varia, come vi ho già scritto, da comune a comune. Bisognerebbe gettare gli imballaggi in Tetra pack insieme alla carta o alla plastica, in base alle normative vigenti.
Nel mio comune, occorre rimuovere il tappo e gettarlo nella plastica mentre il Tetra Pak va riposto nel bidone relativo alla carta.
E’ necessario sciacquare bene e comprimere ogni contenitore prima di buttarlo, in modo che non rimangano residui di cibo al suo interno.
2 . Il cartone sporco della pizza nella carta
Gettare il cartone sporco della pizza nella carta è un gravissimo errore! La qualità della carta riciclata diminuisce drammaticamente. In molti casi, manda all’aria persino l’intero processo di riciclo. Bisognerebbe munirsi di un po’ di pazienza, e con le forbici tagliare le parti pulite destinate alla raccolta della carta separandole quindi dalle parti unte o sporche di cibo che appartengono invece all’indifferenziata. In mancanza di tempo o “voglia”, piuttosto gettate l’intero cartone direttamente nell’indifferenziata.
3 . Carta stagnola nell’indifferenziata
L’alluminio è un materiale assolutamente riciclabile. Carta stagnola, vaschette e lattine devono essere ripulite dai residui di cibo e riposte nel bidone determinato in base alle regole del vostro comune: a volte insieme al vetro, altre con la plastica oppure in una raccolta a sé.
Nel mio comune, carta stagnola, vaschette e lattine vanno riposte assieme alla plastica.
4 . Scontrini nella carta
Gli scontrini non devono essere gettati nella carta.
Purtroppo, non sono riciclabili. Vengono stampati su carta chimica e non possono essere riutilizzati. Dovrete quindi riporli nell’indifferenziata.
Sarebbe bello se venissero stampati su carta riciclata o riciclabile.

5 . Bicchieri, specchi e ceramiche nel vetro
Questo è un altro errore molto comune. Quando un bicchiere, uno specchio, un piatto o una tazza in ceramica si rompono, i cocci d’istinto vengono buttati nel vetro. Purtroppo però, questi sono materiali che non possono essere riciclati. E’ utile ricordare che per raccolta del vetro si intende solo ed esclusivamente la raccolta di imballaggi in vetro e non di oggetti di altro tipo.
Quindi, si a bottiglie e imballaggi in vetro, ma no a bicchieri o altri oggetti che dovranno invece essere gettati nell’indifferenziata o nel bidone specifico in base alle normative vigenti nel vostro comune.
ORGANIZZAZIONE DEI BIDONI
Capisco che tutti questi bidoni non siano esteticamente belli da vedere, ma non preoccupatevi: ho pensato anche a questo!
Qui di seguito trovate alcune idee per organizzare i bidoni in maniera ordinata e non poi così malvagia:








✦
Spero che l’articolo possa esservi utile a risolvere qualsiasi tipo di dubbio. Fatemi sapere se vi è piaciuto nei commenti qui sotto!
A presto,
✦
𝕊𝕠𝕔𝕚𝕒𝕝 𝕝𝕚𝕟𝕜 :
Instagram
Pinterest