
Patrimonio dell’UNESCO, la Marmolada, conosciuta anche come Regina delle Dolomiti, con i suoi 3.343 metri di altezza si classifica tra le 10 cime più alte d’Italia.
Grazie alle sue caratteristiche è possibile immaginarla come una magnifica terrazza naturale con vista mozzafiato sull’intero scenario dolomitico.
Non potrà quindi assolutamente mancare nella vostra lista delle cose da vedere durante il viaggio alla scoperta delle Dolomiti.
DOVE SI TROVA
Sorge proprio al confine tra le regioni Trentino e Veneto collegate tramite il Passo Pordoi (tra Canazei e Arabba) e il Passo Fedaia (tra Alba di Canazei e l’Agordino).
Offre un paesaggio sconfinato, arricchito dal più grande ghiacciaio delle Dolomiti, che fino a pochi anni fa consentiva di sciare anche in estate.
CARATTERISTICHE
La Marmolada è formata da calcari grigi e non da dolomia, come la maggior parte delle Dolomiti. E’ principalmente un luogo di avventura per gli alpinisti ed escursionisti più preparati e coraggiosi. La via ferrata principale è quella per raggiungere Punta Penia, la cima più alta, dove vi accoglierà un simpatico uomo che vive per la gran parte dell’anno nel rifugio Capanna Punta Penìa a letteralmente un passo dalle nuvole.
Se siete interessati alla sua storia e al suo modo di vivere in uno scenario così incredibile ed insolito vi lascio il link diretto al libro che ha recentemente scritto ↠ La Sentinella Delle Dolomiti
Dal ghiacciaio nasce il torrente Avisio che attraversa la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra, fino ad immettersi nell’Adige dopo circa 90 km.
COME RAGGIUNGERLA:
In Estate 🥾
Durante l’estate è facilmente raggiungibile grazie agli impianti 🚠 di risalita che partono da Malga Ciapèla (1450 m) passando per le stazioni intermedie di:
– Coston d’Antermoja (2350 m).
– Serauta (2950 m), sede del museo più alto d’Europa che racconta e raccoglie la memoria dei tanti soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale tra il 1915 e il 1917 combattuta proprio qui in mezzo alle rocce.
– Punta Rocca (3265 m) la stazione finale proprio di fronte a Punta Penìa. Da qui potrete visitare l’apposita terrazza con magnifica vista a 360 gradi sulle Dolomiti e fare due passi sul ghiacciaio ricoperto da soffice neve. Le foto che scatterete saranno magnifiche, ve lo posso assicurare !!
Prezzo del biglietto per i tre impianti: €33 a persona
Un altro modo per raggiungerla è dal Passo Fedaia provenendo da Canazei utilizzando la cestovia 🚡 fino a Pian Dei Fiacconi da dove si prosegue attraverso il sentiero numero 606 che raggiunge la Forcella Marmolada, dopodiché tramite una difficile via ferrata si raggiunge il rifugio Capanna Penìa.
ATTENZIONE!! Non sottovalutate mai la difficoltà dei sentieri, se non siete esperti organizzate sempre l’escursione insieme ad una guida alpina oppure optate per una via più semplice.
In Inverno 🎿
D’inverno gli sciatori possono usufruire di una delle ski aree più panoramiche delle Dolomiti! Non mancano poi spazi innevati per lo sci di fondo e lo snowboard 🏂
Le piste si raggiungono sempre attraverso la funivia con partenza da Malga Ciapèla mentre il collegamento al comprensorio di Arabba consente l’accesso ad altre piste e al famoso itinerario del Sellaronda.
LA LEGGENDA NARRA CHE
Alla Marmolada è legata una triste leggenda, quella della vecchia del ghiacciaio.
Si narra che il torrente Avisio sia il pianto di una vecchia signora sepolta sotto le nevi eterne. Questa vecchina, il giorno dedicato alla Madonna della Neve, sfidò la tradizione e mise al riparo il fieno dal temporale che stava arrivando. La pioggia si trasformò presto in neve e la vecchia rimase imprigionata per sempre nella sua baita sommersa da metri e metri di neve, piangendo tutto il giorno per quello che aveva fatto.
✦
Spero che l’articolo e le foto vi siano piaciuti! Per qualsiasi tipo di dubbio o curiosità non esistete a chiedere! 💌
Alla prossima!
Rimani aggiornato su viaggi e curiosità seguendomi su Instagram e TikTok, ne vedrai delle belle! 🎈